Benvenuti nel nostro sito
I nostri Clienti sono sempre al centro della nostra attenzione.
Ci concentriamo sulle soluzioni per risolvere problemi sempre più complessi con un approccio organizzato, sistematico e pragmatico.
Semplifichiamo la complessità a favore dei nostri Clienti.
Ultimi articoli dal blog
Finanza digitale: il Consiglio adotta nuove norme sui mercati delle cripto-attività (MiCA)
L'UE stabilisce un quadro normativo applicabile alle cripto-attività, agli emittenti di cripto-attività e ai fornitori di servizi per le cripto-attività. Stabilendo per la prima volta un quadro giuridico a livello dell'UE per questo settore, il Consiglio ha adottato oggi un regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA).
Rottamazione-quater: in arrivo la proroga fino al 30 giugno per aderire
Agenzia delle entrate-Riscossione informa che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il comunicato n. 68 del 21/04/2023, ha annunciato che è differito al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della domanda di adesione alla Definizione agevolata (Rottamazione-quater), attualmente fissato al 30 aprile dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022). (...)
I crediti deteriorati (Non-Performing Loans - NPLs) del sistema bancario italiano
Domande e risposte
Fonte: bancaditalia.it
CAUSE DI ESCLUSIONE ALL’ACCESSO AL REGIME FORFETARIO
Oltre ai soggetti con ricavi/compensi superiori a 85.000 euro, il regime forfetario non può essere utilizzato dai contribuenti persone fisiche che: (...)
L'AGENZIA DELLE ENTRATE PUBBLICA IL FOGLIO DI (RI)CALCOLO PER GLI AVVISI BONARI
L’articolo 1, commi 155 e 156, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023), prevede la possibilità di definire in via agevolata le comunicazioni degli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articoli 36-bis del DPR n. 600 del 1973 e 54-bis del DPR n. 633 del 1972) per le quali, alla data del 1° gennaio 2023, sia regolarmente in corso il pagamento rateale, ai sensi dell’articolo 3-bis del decreto legislativo n. 462 del 1997.
Limite all’utilizzo del contante: euro 5.000 dal 1° gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2023 è stato innalzato da 2.000 a 5.000 euro il limite oltre il quale scatta il divieto di trasferimento di denaro contante, e di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, sia persone fisiche sia persone giuridiche.
Informative

News da Tuttocamere.it
- Deposito della situazione patrimoniale entro il 28 febbraio 2023
- Dal 1° gennaio 2023 sale dal 1,25% al 5%
- Confermati gli importi del 2022
- DEFINITI I MODELLI STANDARD per la costituzione di SRL in videoconferenza
- La sentenza della Corte Costituzionale n. 210 del 2022
- Pubblicata la seconda legge annuale per il mercato e la concorrenza