Mobile Menù
Commercialisti
Consulenza societaria, fiscale, contabile, del lavoro
& per gli investimenti immobiliari

Benvenuti nel nostro sito

I nostri Clienti sono sempre al centro della nostra attenzione.
Ci concentriamo sulle soluzioni per risolvere problemi sempre più complessi con un approccio organizzato, sistematico e pragmatico.
Semplifichiamo la complessità a favore dei nostri Clienti.

Ultimi articoli dal blog

Cessione di pietre e metalli preziosi: il trattamento fiscale

Analizziamo, dal punto di vista fiscale, la situazione in cui un privato cede metalli o pietre preziose (...)

IMPOSTA SUL REDDITO NEGLI U.S.A.: LA SERIE STORICA DELLE ALIQUOTE

Una prima Income Tax provvisoria venne istituita nel 1862 dal presidente Abramo Lincoln, durante la Guerra di secessione americana, con il Revenue Act del 1862.

La vera istituzione di una Imposta sul reddito permanente la si ha nel 1913, (...) 

Finanza digitale: il Consiglio adotta nuove norme sui mercati delle cripto-attività (MiCA)

L'UE stabilisce un quadro normativo applicabile alle cripto-attività, agli emittenti di cripto-attività e ai fornitori di servizi per le cripto-attività. Stabilendo per la prima volta un quadro giuridico a livello dell'UE per questo settore, il Consiglio ha adottato oggi un regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA).

Rottamazione-quater: in arrivo la proroga fino al 30 giugno per aderire

Agenzia delle entrate-Riscossione informa che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il comunicato n. 68 del 21/04/2023, ha annunciato che è differito al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della domanda di adesione alla Definizione agevolata (Rottamazione-quater), attualmente fissato al 30 aprile dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022). (...)

I crediti deteriorati (Non-Performing Loans - NPLs) del sistema bancario italiano

Domande e risposte

Fonte: bancaditalia.it 

CAUSE DI ESCLUSIONE ALL’ACCESSO AL REGIME FORFETARIO

Oltre ai soggetti con ricavi/compensi superiori a 85.000 euro, il regime forfetario non può essere utilizzato dai contribuenti persone fisiche che: (...)

Novità fiscali