Benvenuti nel nostro sito
I nostri Clienti sono sempre al centro della nostra attenzione.
Ci concentriamo sulle soluzioni per risolvere problemi sempre più complessi con un approccio organizzato, sistematico e pragmatico.
Semplifichiamo la complessità a favore dei nostri Clienti.
Ultimi articoli dal blog
INVIO TARDIVO di FATTURE ELETTRONICHE al S.D.I., RAVVEDIMENTO e CUMULO GIURIDICO: il PARERE dell’A.I.
La qualità delle risposte ai quesiti da parte di sistemi di A.I. dipende dalla qualità delle domande che poniamo.
Ne stiamo prendendo sempre più consapevolezza con l’utilizzo (proficuo) di sistemi di A.I. nell’ambito dei quesiti e dei pareri in ambito fiscale, giuridico e del lavoro. (...)
ESEMPIO di DOMANDE poste ad un sistema di A.I. e relative RISPOSTE: opportunità e criticità da considerare
Di seguito riportiamo una chat di nostre domande ad un sistema di A.I. e delle sue risposte.
Dato che la prima risposta non ha soddisfatto, abbiamo posto una seconda domanda affinché il sistema rispondesse in modo più preciso.
La seconda risposta è stata più precisa della prima ma non ancora soddisfacente.
Ne abbiamo posta una terza e finalmente abbiamo avuto soddisfazione.(...)
STP di commercialisti e fatturazione di particolari prestazioni da parte della società stessa.
Quesito: STP di commercialisti, di cui uno o più soci effettuano le seguenti prestazioni, formalmente attraverso la S.T.P. stessa verso clienti di quest’ultima:
- Certificazioni contabili in qualità di revisori legali nell’ambito delle spese sostenute per attività di Ricerca & Sviluppo al fine del riconoscimento del relativo credito di imposta;
- Contenzioso tributario;
- Apposizione visti di conformità contestualmente all’invio telematico delle dichiarazioni fiscali, il cui intermediario abilitato è la stessa S.T.P.; (...)
SRL unipersonale con unico socio persona fisica: quali sono le limitazioni della responsabilità limitata in capo ad esso ?
SRL unipersonale con socio persona fisica: si sente da più parti, con il dubbio di infondatezza, che tali società non godano presso taluni Tribunali dell’autonomia patrimoniale perfetta, ossia in altri termini che non conferiscano all’unico socio persona fisica il beneficio della responsabilità limitata. Si chiede se tale “teoria” ha anche delle effettive prese di posizione in tal senso da parte della giurisprudenza di merito ed eventualmente di legittimità. Come stanno le cose allo stato attuale ? (...)
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ VERSO I CREDITORI SOCIALI ai sensi del comma 6 dell’art.2476 Codice Civile
Domanda: (art.2476 C.C., comma 6) “Gli amministratori rispondono verso i creditori sociali per l'inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale. L'azione può essere proposta dai creditori quando il patrimonio sociale risulta insufficiente al soddisfacimento dei loro crediti. La rinunzia all'azione da parte della società non impedisce l'esercizio dell'azione da parte dei creditori sociali. La transazione può essere impugnata dai creditori sociali soltanto con l'azione revocatoria quando ne ricorrono gli estremi.”
Considerando il contenuto normativo suddetto, si chiede di: (...)
ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI AMMINISTRATIVI E CONTABILI dell'impresa: introduzione dell'argomento in sintesi
Domanda: Come si può illustrare in sintesi ed in modo efficace ad un imprenditore la disposizione normativa contenuta nel secondo comma dell'articolo 2086 codice civile in merito al dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa ? (...)
Informative



