Mobile Menù
Home » BLOG

Finanza digitale: il Consiglio adotta nuove norme sui mercati delle cripto-attività (MiCA)

L'UE stabilisce un quadro normativo applicabile alle cripto-attività, agli emittenti di cripto-attività e ai fornitori di servizi per le cripto-attività. Stabilendo per la prima volta un quadro giuridico a livello dell'UE per questo settore, il Consiglio ha adottato oggi un regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA).

Rottamazione-quater: in arrivo la proroga fino al 30 giugno per aderire

Agenzia delle entrate-Riscossione informa che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il comunicato n. 68 del 21/04/2023, ha annunciato che è differito al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della domanda di adesione alla Definizione agevolata (Rottamazione-quater), attualmente fissato al 30 aprile dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022). (...)

I crediti deteriorati (Non-Performing Loans - NPLs) del sistema bancario italiano

Domande e risposte

Fonte: bancaditalia.it 

CAUSE DI ESCLUSIONE ALL’ACCESSO AL REGIME FORFETARIO

Oltre ai soggetti con ricavi/compensi superiori a 85.000 euro, il regime forfetario non può essere utilizzato dai contribuenti persone fisiche che: (...)

L'AGENZIA DELLE ENTRATE PUBBLICA IL FOGLIO DI (RI)CALCOLO PER GLI AVVISI BONARI

L’articolo 1, commi 155 e 156, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023), prevede la possibilità di definire in via agevolata le comunicazioni degli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articoli 36-bis del DPR n. 600 del 1973 e 54-bis del DPR n. 633 del 1972) per le quali, alla data del 1° gennaio 2023, sia regolarmente in corso il pagamento rateale, ai sensi dell’articolo 3-bis del decreto legislativo n. 462 del 1997.

Limite all’utilizzo del contante: euro 5.000 dal 1° gennaio 2023

Dal 1° gennaio 2023 è stato innalzato da 2.000 a 5.000 euro il limite oltre il quale scatta il divieto di trasferimento di denaro contante, e di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, sia persone fisiche sia persone giuridiche.

ONLINE LaTuaPA - IL PORTALE PER SEGNALARE QUELLO CHE NON VA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

E' online un canale di comunicazione digitale, a disposizione dei cittadini, per segnalare “quello che non va” nelle pubbliche amministrazioni, allo scopo di promuoverne, attraverso l’intervento dell’Ispettorato per la funzione pubblica, l’azione autocorrettiva e risolvere le criticità riscontrate.

BARRIERE NELLA COMUNICAZIONE

Nel periodo storico in cui viviamo, caratterizzato da molteplici mezzi di comunicazione, paradossalmente assistiamo a barriere poste volutamente per bloccare il flusso della comunicazione stessa.    

Citiamo tre casi attuali a cui stiamo assistendo, nella nostra realtà professionale, perplessi ma non rassegnati. (...)

L'ESPANSIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA, PARTE SECONDA

Siamo convinti che uno dei talloni d'Achille del nostro Bel Paese sia la scarsa abilità e la scarsa propensione per il marketing dei nostri territori, salvo qualche caso sporadico.

Dal 27 luglio operativo il nuovo registro delle opposizioni contro telemarketing selvaggio

Ministero dello Sviluppo economico

Dal 27 luglio operativo il nuovo registro delle opposizioni contro telemarketing selvaggio

Privacy dei cittadini tutelata anche sui cellulari. Introdotti nuovi obblighi per gli operatori. Decreto tariffe firmato venerdì scorso

L’ESPANSIONE DELLA CONSAPEVOLEZZA

Qualcuno ha detto che quando la mente si espande non torna più alla precedente dimensione . Se ciò corrispondesse al vero e si potesse trasporre anche nell'ambito della consapevolezza, dovremmo esserne lieti.

Online il portale incentivi.gov.it

Da ieri, 2 giugno, è online il portale incentivi.gov.it, un motore di ricerca predisposto al fine di far conoscere e promuovere gli incentivi finanziati dal Ministero dello Sviluppo economico, compresi quelli previsti dal PNRR, ad aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, ad enti e istituzioni.