APPLICAZIONE DEL REGIME FISCALE DI REALIZZO CONTROLLATO PER GLI SCAMBI DI PARTECIPAZIONI
L'applicazione del regime fiscale di realizzo controllato ai sensi dei commi 1 e 2 dell'articolo 177 del T.U.I.R. per gli scambi di partecipazioni può essere sintetizzata nei seguenti punti:
Ambito di Applicazione: Si applica a operazioni di conferimento di partecipazioni in cui la società conferitaria acquisisce il controllo di un'altra società oppure incrementa una percentuale di controllo già detenuta. (...)
DISALLINEAMENTI DA IBRIDI: CHE COSA SONO IN SINTESI ?
I disallineamenti da ibridi si riferiscono a discrepanze nel trattamento fiscale tra due o più sistemi fiscali internazionali. Queste discrepanze possono riguardare entità, stabili organizzazioni, negozi giuridici, strumenti finanziari o componenti di reddito che generano effetti fiscali incoerenti a livello internazionale, (...)
INVIO TARDIVO di FATTURE ELETTRONICHE al S.D.I., RAVVEDIMENTO e CUMULO GIURIDICO: il PARERE dell’A.I.
La qualità delle risposte ai quesiti da parte di sistemi di A.I. dipende dalla qualità delle domande che poniamo.
Ne stiamo prendendo sempre più consapevolezza con l’utilizzo (proficuo) di sistemi di A.I. nell’ambito dei quesiti e dei pareri in ambito fiscale, giuridico e del lavoro. (...)
ESEMPIO di DOMANDE poste ad un sistema di A.I. e relative RISPOSTE: opportunità e criticità da considerare
Di seguito riportiamo una chat di nostre domande ad un sistema di A.I. e delle sue risposte.
Dato che la prima risposta non ha soddisfatto, abbiamo posto una seconda domanda affinché il sistema rispondesse in modo più preciso.
La seconda risposta è stata più precisa della prima ma non ancora soddisfacente.
Ne abbiamo posta una terza e finalmente abbiamo avuto soddisfazione.(...)
STP di commercialisti e fatturazione di particolari prestazioni da parte della società stessa.
Quesito: STP di commercialisti, di cui uno o più soci effettuano le seguenti prestazioni, formalmente attraverso la S.T.P. stessa verso clienti di quest’ultima:
- Certificazioni contabili in qualità di revisori legali nell’ambito delle spese sostenute per attività di Ricerca & Sviluppo al fine del riconoscimento del relativo credito di imposta;
- Contenzioso tributario;
- Apposizione visti di conformità contestualmente all’invio telematico delle dichiarazioni fiscali, il cui intermediario abilitato è la stessa S.T.P.; (...)
SRL unipersonale con unico socio persona fisica: quali sono le limitazioni della responsabilità limitata in capo ad esso ?
SRL unipersonale con socio persona fisica: si sente da più parti, con il dubbio di infondatezza, che tali società non godano presso taluni Tribunali dell’autonomia patrimoniale perfetta, ossia in altri termini che non conferiscano all’unico socio persona fisica il beneficio della responsabilità limitata. Si chiede se tale “teoria” ha anche delle effettive prese di posizione in tal senso da parte della giurisprudenza di merito ed eventualmente di legittimità. Come stanno le cose allo stato attuale ? (...)
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETA’ VERSO I CREDITORI SOCIALI ai sensi del comma 6 dell’art.2476 Codice Civile
Domanda: (art.2476 C.C., comma 6) “Gli amministratori rispondono verso i creditori sociali per l'inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell'integrità del patrimonio sociale. L'azione può essere proposta dai creditori quando il patrimonio sociale risulta insufficiente al soddisfacimento dei loro crediti. La rinunzia all'azione da parte della società non impedisce l'esercizio dell'azione da parte dei creditori sociali. La transazione può essere impugnata dai creditori sociali soltanto con l'azione revocatoria quando ne ricorrono gli estremi.”
Considerando il contenuto normativo suddetto, si chiede di: (...)
ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI AMMINISTRATIVI E CONTABILI dell'impresa: introduzione dell'argomento in sintesi
Domanda: Come si può illustrare in sintesi ed in modo efficace ad un imprenditore la disposizione normativa contenuta nel secondo comma dell'articolo 2086 codice civile in merito al dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell'impresa ? (...)
AFFERMAZIONE DISCUTIBILE DEL VICE MINISTRO SULL'EFFETTO DEL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Il viceministro dell’Economia Maurizio Leo, intervenuto nel programma «XXI Secolo» di Rai 1, ha sottolineato l’effetto compliance del concordato: «Circa 190mila partite Iva, che erano in un’area un po’ grigia e che non venivano considerate contribuenti affidabili, proprio per effetto del concordato preventivo (...)
BONUS INFISSI E SERRAMENTI 2025 - LE NOVITA' INTRODOTTE DALLA L. N. 207/2024 - PROROGATO FINO AL 2027
BONUS INFISSI E SERRAMENTI 2025 - LE NOVITA' INTRODOTTE DALLA L. N. 207/2024 - PROROGATO FINO AL 2027
Con la Legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio 2025), sono stati introdotti importanti aggiornamenti riguardanti la sostituzione degli infissi e le relative detrazioni fiscali.
Tra le novità di maggiore rilievo figura la proroga fino al 2027 della maggior parte delle detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica, tra cui la sostituzione degli infissi. (...)
DAL 2028 OBBLIGO DI REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL BILANCIO per S.N.C. e S.A.S.
SOCIETA’ COMMERCIALI DI PERSONE - NUOVI OBBLIGHI DALL'EUROPA - AMPLIATE LE INFORMAZIONI DA COMUNICARE AL REGISTRO DELLE IMPRESE - DAL 2028 OBBLIGO DI REDAZIONE E PUBBLICAZIONE DEL BILANCIO (...)
BONUS EDILIZI 2025: LE NOVITA' E I CAMBIAMENTI INTRODOTTI DALLA LEGGE DI BILANCIO 2025
La legge 30 dicembre 2024, n. 207 (Legge di Bilancio per il 2025) - in vigore dal 1° gennaio 2025 - ha introdotto importanti modifiche al quadro normativo relativo ai bonus edilizi, con tagli progressivi alle detrazioni e nuove regole per l’accesso agli incentivi a partire dal 2025. (...)
IMPIANTO FOTOVOLTAICO: SPESE DETRAIBILI AL 50%
Se i contribuenti non sono riusciti a fruire del Superbonus 110% o del 70% nel 2024, possono comunque considerare l’installazione del fotovoltaico come un intervento detraibile al 50%, ex art. 16-bis del TUIR, comma 1 lett. h).
Si tratta di lavori, su singole unità immobiliari e su parti comuni, finalizzati al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia.
Le tipologie di opere ammesse ai benefici fiscali possono essere realizzate anche in assenza di opere edilizie propriamente dette. (segue)
ONLYFANS: DICHIARAZIONE DEI GUADAGNI E TASSA ETICA
OnlyFans è una piattaforma di contenuti a pagamento (ad esempio foto, video e chat di ogni genere) che i performer condividono con i propri fan. I performers e i creators di OnlyFans che svolgono attività di intrattenimento online sono soggetti a tassazione (...)
FACILI PROFETI
Con un recente Decreto Legislativo, la scadenza per l’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi è stata anticipata dal 30 novembre al 30 settembre: la prima nuova scadenza sarà il 30 settembre 2024 per l’invio delle dichiarazioni dei redditi dell’anno di imposta 2023, da predisporre l’anno prossimo. (...)
Cessione di opere d’arte da parte di privati: il trattamento fiscale
Il privato che cede una o più opere d’arte può essere considerato, a seconda dei casi, un mercante d’arte, uno speculatore occasionale o un collezionista. (...)
Cessione di pietre e metalli preziosi: il trattamento fiscale
Analizziamo, dal punto di vista fiscale, la situazione in cui un privato cede metalli o pietre preziose (...)
Rottamazione-quater: in arrivo la proroga fino al 30 giugno per aderire
Agenzia delle entrate-Riscossione informa che il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con il comunicato n. 68 del 21/04/2023, ha annunciato che è differito al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della domanda di adesione alla Definizione agevolata (Rottamazione-quater), attualmente fissato al 30 aprile dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022). (...)
CAUSE DI ESCLUSIONE ALL’ACCESSO AL REGIME FORFETARIO
Oltre ai soggetti con ricavi/compensi superiori a 85.000 euro, il regime forfetario non può essere utilizzato dai contribuenti persone fisiche che: (...)
L'AGENZIA DELLE ENTRATE PUBBLICA IL FOGLIO DI (RI)CALCOLO PER GLI AVVISI BONARI
L’articolo 1, commi 155 e 156, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023), prevede la possibilità di definire in via agevolata le comunicazioni degli esiti del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articoli 36-bis del DPR n. 600 del 1973 e 54-bis del DPR n. 633 del 1972) per le quali, alla data del 1° gennaio 2023, sia regolarmente in corso il pagamento rateale, ai sensi dell’articolo 3-bis del decreto legislativo n. 462 del 1997.
Online il portale incentivi.gov.it
Da ieri, 2 giugno, è online il portale incentivi.gov.it, un motore di ricerca predisposto al fine di far conoscere e promuovere gli incentivi finanziati dal Ministero dello Sviluppo economico, compresi quelli previsti dal PNRR, ad aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, ad enti e istituzioni.
RIFORMA DEL CATASTO: AUT AUT DEL GOVERNO AL PARLAMENTO
Ricordiamo che qualche mese fa (e più precisamente a fine settembre 2021) il premier Mario Draghi affermò che con la riforma del catasto non sarebbero aumentate le imposte sugli immobili. (...)
CON LA RIFORMA DEL CATASTO "NON SI PAGHERA' NE' PIU' NE' MENO DI QUELLO CHE SI PAGA ORA". SARA' VERO ?
Chi si occupa di assistenza fiscale e che conosce i meccanismi di calcolo dell'IMU non può che storcere il naso, così come lo storce quando sente parlare di "semplificazioni"... Allora, in un momento difficile come questo, pensare di aggiornare le rendite catastali, con nuove tariffe d'estimo ...
LE PESSIME ABITUDINI DEL M.E.F.: GLI ANNUNCI DELLE PROROGHE IN ZONA CESARINI
Alle 19.35 del 28 giugno 2021 il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con proprio comunicato stampa, ha annunciato la proroga della scadenza per i versamenti delle imposte (per i soggetti I.S.A. e per i forfettari) dal 30 giugno al 20 luglio 2021.
730 PRECOMPILATO: SONO PIU' I SOGGETTI OBBLIGATI A TRASMETTERE I DATI CHE GLI UTILIZZATORI
Operazione "730 precompilato": i numeri che occorre conoscere.
WEB TAX - IMPOSTA SUI SERVIZI DIGITALI
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 13185 del 15 gennaio 2021, ha fornito un articolato chiarimento sulla web tax, illustrando il perimetro applicativo e le modalità di versamento
I Commercialisti al Governo: “Rinviare i versamenti al 30 settembre”
Il presidente del Consiglio nazionale della categoria Miani scrive a Conte e Gualtieri: “I nostri colleghi oberati di lavoro e i contribuenti a corto di liquidità, lo slittamento al 20 luglio è insufficiente. Serve urgentemente una proroga ulteriore”.
LA PROROGA ANNUNCIATA CON COMUNICATO STAMPA
Il MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze) con proprio comunicato stampa, ieri ha annunciato la proroga di 20 giorni della scadenza ormai prossima del 30 giugno per i cosiddetti “soggetti ISA”, ossia ...
COME FUNZIONA il CREDITO di IMPOSTA per i canoni di locazione e di leasing degli immobili destinati allo svolgimento di attività economiche
L’emergenza sanitaria “Covid-19”, le cui misure di contenimento dei contagi hanno causato una grave emergenza economica, ha indotto il Governo in carica ad emanare più provvedimenti normativi sotto forma di Decreti Legge, l’ultimo dei quali denominato “Decreto Rilancio”.
CREDITO di IMPOSTA per i CANONI di LOCAZIONE e di LEASING per IMMOBILI detenuti per lo svolgimento di ATTIVITA' ECONOMICHE
il “Decreto Rilancio” contiene diversi incentivi economici sotto forma di credito di imposta (ossia di crediti nei confronti dell’Erario), tra i quali quello indicato in oggetto e che interessa
La NUOVA DETRAZIONE FISCALE del 110% introdotta dal DECRETO RILANCIO
Il “Decreto Rilancio”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 maggio u.s., come abbiamo anticipato, contiene numerose norme di carattere fiscale ed economico,
SOSPENSIONE dei VERSAMENTI TRIBUTARI e CONTRIBUTIVI dei mesi di APRILE e MAGGIO 2020: la disposizione normativa contenuta nel D.L. n. 23 dell'8 aprile 2020
IL CREDITO DI IMPOSTA PER NEGOZI E BOTTEGHE, OVVERO COME DARE CON UNA MANO E TOGLIERE CON L’ALTRA
Detrazione 90% (BONUS FACCIATE): esempio di un investimento nel rifacimento della facciata di un edificio da parte di un’azienda
APPALTI, SUBAPPALTI e RITENUTE FISCALI sui REDDITI di LAVORO DIPENDENTE
L’ANNUNCIO DEL MINISTRO A TELEFISCO 2020
Il ministro dell’Economia e delle Finanze Roberto Gualtieri a Telefisco del 30 gennaio 2020 ha fatto delle affermazioni ...
ESEMPI PRATICI di applicazione dei nuovi CREDITI DI IMPOSTA 2020 per INVESTIMENTI in BENI STRUMENTALI nuovi, materiali ed immateriali e compresi i beni 4.0.
Statistiche sulle dichiarazioni IRES ed IRAP dell’anno di imposta 2017
AIRBNB e il rinvio alla Corte di Giustizia UE
Il Consiglio di stato, con l' Ordinanza n. 6219 del 18 settembre ...
I.S.A.: il grave ritardo del software compromette le dichiarazioni dei redditi
Costituito presso le Cciaa l'OCRI
Organismo di Composizione della Crisi d'Impresa (OCRI)
MA DI QUALE BONUS STIAMO PARLANDO ?
Il termine BONUS è utilizzato, anche dai media specializzati, (...)
FATTURA ELETTRONICA ossia un'operazione nata male e gestita peggio
Era scontato sin dall’inizio di quest’anno che l’introduzione dell’obbligo generalizzato della fattura elettronica,
Risparmio fiscale per spese di vitto e/o alloggio
A quanto ammonta il risparmio fiscale ...
FLAT TAX o “SEMPLICE” RIDUZIONE DELLE ALIQUOTE?
Si parla sempre più spesso, di questi tempi, di flat tax ...
INTERPELLI ONLINE DAL 1° SETTEMBRE 2018
A decorrere dal 1° settembre 2018 le risposte alle istanze
IL GEOPORTALE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
L'Agenzia Entrate ha reso noto che tramite il proprio Geoportale
REGNO UNITO: VARIAZIONE NORME V.A.T. (IVA) NEL SETTORE EDILE
Siamo lieti di pubblicare un articolo di Ascheri & Partners Ltd., con sede a Londra, che tratta dell’introduzione nell’ordinamento tributario ....
PROCEDURA PUBBLICA DI CONSULTAZIONE NAZIONALE
Riportiamo di seguito una notizia apparsa sul portale AteneoWeb in merito ad una procedura pubblica di consultazione nazionale riguardante la "tassazione dell'economia digitale".
CODICE DELLA PRIVACY IN ARRIVO
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo recante disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE n. 2016/679 , relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, in attuazione dell’art. 13 della legge 25 ottobre 2017, n. 163 (legge di delegazione europea 2016-2017).
Si riporta lo stralcio del comunicato stampa del 21 marzo 2018 del Consiglio dei Ministri riguardante l'argomento suddetto.