Mobile Menù
Home » BLOG » LEGALE & NORMATIVO

Finanza digitale: il Consiglio adotta nuove norme sui mercati delle cripto-attività (MiCA)

L'UE stabilisce un quadro normativo applicabile alle cripto-attività, agli emittenti di cripto-attività e ai fornitori di servizi per le cripto-attività. Stabilendo per la prima volta un quadro giuridico a livello dell'UE per questo settore, il Consiglio ha adottato oggi un regolamento sui mercati delle cripto-attività (MiCA).

Limite all’utilizzo del contante: euro 5.000 dal 1° gennaio 2023

Dal 1° gennaio 2023 è stato innalzato da 2.000 a 5.000 euro il limite oltre il quale scatta il divieto di trasferimento di denaro contante, e di titoli al portatore in euro o in valuta estera, effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, sia persone fisiche sia persone giuridiche.

ONLINE LaTuaPA - IL PORTALE PER SEGNALARE QUELLO CHE NON VA NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

E' online un canale di comunicazione digitale, a disposizione dei cittadini, per segnalare “quello che non va” nelle pubbliche amministrazioni, allo scopo di promuoverne, attraverso l’intervento dell’Ispettorato per la funzione pubblica, l’azione autocorrettiva e risolvere le criticità riscontrate.

Dal 27 luglio operativo il nuovo registro delle opposizioni contro telemarketing selvaggio

Ministero dello Sviluppo economico

Dal 27 luglio operativo il nuovo registro delle opposizioni contro telemarketing selvaggio

Privacy dei cittadini tutelata anche sui cellulari. Introdotti nuovi obblighi per gli operatori. Decreto tariffe firmato venerdì scorso

INPS: disponibile il consulente digitale delle pensioni

L’Inps, con proprio messaggio n. 1521 del 5 aprile 2022, ha reso divulgato la realizzazione del servizio denominato “Consulente digitale delle pensioni”.

Si tratta di un servizio di consulenza per i pensionati, il cui scopo è quello di guidare i pensionati potenzialmente interessati attraverso un percorso per verificare se hanno diritto a prestazioni aggiuntive collegate con il proprio trattamento pensionistico. (...)

Comunicato Stampa 28 febbraio 2022 Ministero dello Sviluppo economico

Da domani 1 marzo al via il Piano voucher per le imprese. Contributi fino 2.500 euro per favorire digitalizzazione

Prende il via il Piano voucher per le imprese che punta a favorire la connettività a internet ultraveloce e la digitalizzazione del sistema produttivo su tutto il territorio nazionale. (...)

Stabilito con Decreto l'elenco delle attività dove non occorre il Green Pass

Con il decreto 21 gennaio 2022 del Presidente del Consiglio dei Ministri sono state individuate, con efficacia dal 1° febbraio 2022, le attività commerciali di vendita al dettaglio per le quali non è richiesto il Green Pass.
Si tratta in particolare delle attività poste in essere per far fronte alle seguenti esigenze: ...

A.N.P.R., ANAGRAFE NAZIONALE della POPOLAZIONE RESIDENTE

Gentili Clienti,

informiamo che dal prossimo 15 novembre 2021 sarà possibile scaricare i certificati anagrafici on-line in maniera autonoma e gratuita: lo ha reso noto Sogei s.p.a. (Società Generale di Informatica, facente capo al M.E.F., Ministero dell’Economia e delle Finanze) attraverso un comunicato stampa, di cui alleghiamo il testo.

Interessi legali: Dal 1° gennaio 2021 passano dallo 0,05% all’ 0,01%

Diminuisce la percentuale del tasso degli interessi legali che, a partire dal 1° gennaio 2021, scende dall'attuale 0,05% allo 0,01%, in ragione d'anno.

L’IMPROVVISAZIONE IN AMBITO FISCALE DENUNCIA LE DEBOLEZZE DEL SISTEMA ELETTORALE

Conte che annuncia un possibile taglio dell’Iva e Gualtieri che invece afferma che la priorità è la riduzione del costo del lavoro, ergo il “cuneo fiscale” ossia le imposte e i contributi sui redditi da lavoro dipendente, dimostrano ....

CONFUSIONE GIURIDICA

Vorremmo trattare argomenti come la riscossa economica del nostro Paese, vorremmo parlare di aspetti positivi che riguardano la ripresa ...

IL DECRETO ANNUNCIATO e il NODO DA SCIOGLIERE della LIQUIDITA'

prima di illustrare per sommi capi il nuovo decreto legge annunciato dal Governo, vogliamo fare una precisazione che includiamo nel post scriptum.

ALGORITMI IN AMBITO AMMINISTRATIVO - il Consiglio di Stato delinea i limiti