IL BLOCCO DELLA LIQUIDITA’
La mancanza di tempestività negli interventi di carattere economico nell’”emergenza Covid-19” induce a porsi una domanda: “in quale altro modo il Governo avrebbe potuto agire ?”.
PRESTITI fino a 25.000 EURO: CHI LI HA VISTI ?
In data odierna ci è arrivato il primo segno di vita da parte del Fondo di Garanzia (F.D.G.) per un paio di richieste di finanziamenti fino ad euro 25.000 assistiti al 100% dal Fondo stesso.
IN FONDO E' "SOLO" UNA QUESTIONE DI TEMPI ...
Apprendiamo dalla question time della Camera del 22 aprile 2020 gli interventi del Ministro dello Sviluppo Economico ...
L’INSOSTENIBILE OTTIMISMO DEL MINISTRO GUALTIERI
Riportiamo di seguito le affermazioni del Ministro dell’Economia
CON L’OMBRELLINO PER RIPARARCI DALL’URAGANO
Le misure adottate per affrontare l’emergenza economica ...
IL RISCHIO DEL DECLASSAMENTO DEI B.T.P.
L’analista tedesco Michael Leister di Commerzbank, la seconda banca tedesca ...
UN'OTTIMA IDEA PER DARE OSSIGENO ALLE AZIENDE
Senza pietire l'aiuto dei nostri partner europei.
La grande occasione che l’Italia rischia di perdere
Riportiamo di seguito integralmente l’articolo di Alberto Bradanini ...
L’INADEGUATEZZA e i RITARDI del DECRETO “CURA ITALIA”
Il cosiddetto Decreto “Cura Italia” ...
LA DECRESCITA PUO’ ESSERE FELICE ?
Noi non siamo del tutto convinti, ma lasciamo la parola a Ludwig von Mises.
I DIVERSI RATING da ATTRIBUIRE all'ITALIA
Non è equo ridurre la valutazione di un Paese ad una tripla A o a una tripla B.
LA FOLLIA DEI RENDIMENTI NEGATIVI: un’assurdità, che però sembra seria.
LA CLASSIFICA MONDIALE DEL PIL PROCAPITE
Esponiamo di seguito una particolare classifica di Stati nel mondo predisposta sulla base del rispettivo Prodotto Interno Lordo procapite.
Più precisamente trattasi del PIL PPA (Parità di Potere di Acquisto) procapite.
Questo rappresenta il PIL di uno Stato diviso per la popolazione media dello Stato stesso in un determinato anno.
L'INSOSTENIBILE OTTIMISMO DEL MINISTRO DELL'ECONOMIA
“Nel corso della legislatura che si va esaurendo l’Italia è stata messa in sicurezza: la ripresa economica si è rafforzata e il ritmo di crescita ha raggiunto quello di altri Paesi europei, il rapporto debito-Pil si è stabilizzato e nel 2015 ha fatto registrare una flessione per la prima volta dopo sette anni di crescita ininterrotta, il rapporto deficit-Pil è in costante contrazione ... "
RAPPORTO TRA DEBITO PUBBLICO E P.I.L.
Confronto tra Debito pubblico e P.I.L. in Italia
Analizziamo i seguenti dati italiani e successivamente quelli di altri Paesi.
( Fonte: http://www.dt.tesoro.it/it/debito_pubblico/_link_rapidi/debito_pubblico.html )
Debito pubblico in % del PIL per Paese su dati 2015: la particolare classifica mondiale
Dal portale Actualitix si rilevano numerose ed articolate informazioni su numerosi dati macroeconomici dei vari Paesi.
In particolare, dal link seguente si accede alla classifica – sulla base dei dati dell’anno 2015 – del debito pubblico espresso in percentuale del P.I.L. dei vari Paesi:
http://it.actualitix.com/paese/wld/debito-pubblico-per-paeses.php
IL FISCAL COMPACT ossia il Patto Europeo di Bilancio: DEFINIZIONE E CONTENUTI
Definizione
(Fonte: wikipedia) Il Patto europeo di bilancio, formalmente Trattato sulla stabilità, coordinamento e governance nell'unione economica e monetaria (conosciuto anche con l'anglicismo fiscal compact, letteralmente "patto di bilancio"), è un accordo approvato con un trattato internazionale il 2 marzo 2012 da 25 dei 28 stati membri dell'Unione europea, per la precisione non è stato sottoscritto da Regno Unito, Croazia e Repubblica Ceca, (al tempo della stipulazione del suddetto trattato, la Croazia non faceva ancora parte dell'UE, al contrario di Regno Unito e Repubblica Ceca).
P.I.L. classifica dei primi 20 Paesi
Dati 2013
Si può accedere ad una “classifica” dei PIL dei Paesi attraverso il seguente link:
https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_PIL_(nominale)
Di seguito ne riportiamo uno stralcio delle prime 20 posizioni, specificando che i PIL sono espressi in milioni di Dollari USA e che i dati provengono dalle seguenti fonti:
L’ “EVOLUZIONE” DEL DEBITO PUBBLICO vista attraverso I TITOLI DI STATO dal 1982 a novembre 2016
Dal sito www.dt.tesoro.it (ossia dal Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze) si possono rilevare numerose informazioni sul nostro debito pubblico, le quali, se analizzate con attenzione, oltre ad essere interessanti portano a risultati sorprendenti.
IL PIL 2015 DELLA CALIFORNIA E’ SIMILE A QUELLO DELLA FRANCIA
Dal sito globalexportnetwork.com apprendiamo che il Bureau of Economic Analysis (B.E.A. www.bea.gov ) ha elaborato una tabella di comparazione tra i PIL degli stati federati USA e i alcuni stati sovrani di tutti i continenti.
La California, ossia il “Golden State”, ha prodotto nel 2015 un PIL paragonabile a quello della Francia.
FISCAL COMPACT e il PAREGGIO DI BILANCIO nella COSTITUZIONE
Il pareggio di bilancio nella Costituzione
Nel corso della seconda parte della XVI legislatura, in concomitanza con l'acuirsi delle tensioni sui debiti sovrani dell'area dell'Euro, è emersa a livello comunitario l'esigenza di prevedere negli ordinamenti nazionali ulteriori e più stringenti regole per il consolidamento fiscale e, in particolare, di introdurre, preferibilmente con norme di rango costituzionale, la "regola aurea" del pareggio di bilancio.
CHE COS'E' IL P.I.L. ?
(Fonte: wikipedia) Il PIL (o prodotto interno lordo) misura il valore di mercato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo. La nozione di prodotto è riferita quindi ai beni e servizi che hanno una valorizzazione in un processo di scambio.
CHE COS’E’ IL DEBITO PUBBLICO ?
Fonte: http://www.dt.tesoro.it/it/debito_pubblico/_link_rapidi/debito_pubblico.html
Il debito pubblico (o debito delle Amministrazioni Pubbliche) rappresenta la consistenza delle passività finanziarie lorde afferenti al settore delle Amministrazioni pubbliche, registrate al valore nominale e consolidate tra le unità appartenenti allo stesso settore.
P.I.L. IN VALORE ASSOLUTO E P.I.L. PRO-CAPITE DI ALCUNI PAESI A CONFRONTO
La seguente tabella, di fonte Eurostat, evidenzia il P.I.L. in valore assoluto ed espresso in euro dei 28 Paesi UE oltre a quello di altri Paesi Extra-UE, nonché i relativi P.I.L. pro-capite, ossia la quota di P.I.L. mediamente attribuito a ciascun abitante.