Mobile Menù
Home » BLOG » FISCALE & SOCIETARIO » ESEMPIO di DOMANDE poste ad un sistema di A.I. e relative RISPOSTE: opportunità e criticità da considerare

ESEMPIO di DOMANDE poste ad un sistema di A.I. e relative RISPOSTE: opportunità e criticità da considerare

Di seguito riportiamo una chat di nostre domande ad un sistema di A.I. e delle sue risposte.

Dato che la prima risposta non ha soddisfatto, abbiamo posto una seconda domanda affinché il sistema rispondesse in modo più preciso.

La seconda risposta è stata più precisa della prima ma non ancora soddisfacente.

Ne abbiamo posta una terza e finalmente abbiamo avuto soddisfazione.

Il che sta a significare che, almeno allo stato attuale, le risposte ottenute da un sistema di A.I. devono essere soppesate ed analizzate e non devono essere prese come “oro colato”. Abbiamo avuto l’ennesima conferma che il sistema è un ottimo ausilio per le ricerche e per la consulenza, ma occorre innanzitutto porre correttamente le domande e poi occorre verificare se ci sono incongruità ed aspetti illogici.

Per esempio, nella prima risposta il sistema ha sommato un rateo annuale di detrazione fiscale per recupero edilizio con le spese su cui calcolare la detrazione, incongruità che gli abbiamo fatto notare con la seconda domanda. Il sistema si è anche “scusato” ed ha rettificato il tiro, tuttavia non ha considerato il tetto di spesa per il calcolo della detrazione su premi per assicurazione per il rischio morte e sulle spese veterinarie. Glielo abbiamo fatto notare e finalmente ha calcolato correttamente gli importi.

Il sistema è di grande aiuto ma non può – almeno per ora – sostituire in tutto e per tutto l’intervento del consulente “in carne ed ossa”.

Riportiamo di seguito la chat.

  

D1: In riferimento all’art.16 ter T.U.I.R. e all’esempio indicato di seguito, si chiede di calcolare le seguenti detrazioni fiscali spettanti per l’anno di imposta 2025 ad una persona fisica:

• Reddito complessivo lordo (escluso reddito prima casa e pertinenza) di euro 80.000

• 2 figli a carico

• Detrazioni fiscali considerando quanto segue: 1) rateo annuale della detrazione per recupero edilizio euro 2.000 (spesa complessiva sostenuta ante-2025); 2) premio assicurativo per rischio morte euro 1.000; 3) spese per formazione universitaria statale euro 2.000 (1.000 per ciascun figlio); 4) spese veterinarie per euro 800

 

R1: Per calcolare le detrazioni fiscali spettanti per l'anno di imposta 2025 in base alla normativa vigente e ai dati forniti relativi alla situazione indicata, segua queste linee guida:

Detrazioni calcolabili in base al reddito e al numero di figli a carico:

  1. Reddito Complessivo: 80.000 euro
  2. Numero di figli a carico: 2
  3. Calcolo del valore base per la detrazione: Poiché il reddito complessivo è superiore a 75.000 euro ma inferiore a 100.000 euro, l'importo base applicabile è di 14.000 euro [1].
  4. Coefficiente familiare: Con due figli a carico, il coefficiente applicabile è 0,85 [1].

Calcolo del limite massimo delle detrazioni:

  • Applicando il coefficiente famigliare al valore base: 14.000 euro * 0,85 = 11.900 euro è l'ammontare massimo delle detrazioni che possono essere riconosciute.

Detrazioni specifiche:

  1. Rateo annuale detrazione per recupero edilizio: L'importo annuale di 2.000 euro per spese sostenute ante-2025 rientra nei limiti del nuovo art. 16-ter TUIR, quindi è detraibile pienamente [2].
  2. Premio assicurativo per rischio morte (1.000 euro): Questa spesa è anch'essa inclusa tra quelle detraibili, a condizione che il premio sia relativo a un contratto stipulato prima del 2025 [3].
  3. Spese per formazione universitaria statale (2.000 euro): Queste sono generalmente interamente detraibili, ma rientrano nei limiti dei 11.900 euro totali per le detrazioni [4].
  4. Spese veterinarie (800 euro): Anche questa spesa è detraibile, ma rientra nel limite massimo complessivo delle detrazioni.

Riassumendo:

  • Sommando le detrazioni specifiche (2.000 + 1.000 + 2.000 + 800) si arriva ad un totale di detrazioni potenzialmente di 5.800 euro, che è inferiore al limite massimo di 11.900 euro. Pertanto, tutte le spese elencate possono essere interamente detratte.

Questo calcolo è basato sulle disposizioni attuali e potrebbe variare con eventuali modifiche legislative future. Se avesse ulteriori dettagli da verificare, mi faccia sapere.

 

D2: In riferimento alla risposta precedente, sembra esserci confusione tra spesa su cui calcolare la detrazione e la detrazione stessa. Nella parte finale della risposta (Riassumendo) l'importo di euro 5.800 è la somma delle spese e del rateo della detrazione, quindi sono stati sommati valori non omogenei. Puoi ricalcolare il tutto in modo corretto ?

R2: Certamente, mi scuso per la confusione precedente. Procederò a ricalcolare le detrazioni corrette tenendo conto delle specificità di ciascuna spesa detraibile.

Per determinare correttamente le detrazioni fiscali spettanti, consideriamo ora le informazioni come segue, distinguendo le spese detraibili dalle detrazioni già maturate:

  1. Rateo annuale della detrazione per recupero edilizio: 2.000 euro.
    • Questa è una detrazione già maturata e può essere utilizzata integralmente nel calcolo fiscale per il recupero edilizio.
  2. Premio assicurativo per rischio morte: 1.000 euro.
  3. Generalmente è possibile detrarre il 19% in base alla normativa corrente. Quindi, la detrazione effettiva sarà 1.000 * 19% = 190 euro.
  4. Anche queste spese sono detraibili al 19%, quindi la detrazione sarà 2.000 * 19% = 380 euro.
  5. Detraibili al 19% oltre la franchigia di 129,11 euro (le spese eccedenti la franchigia sono detraibili). Quindi, 800 - 129,11 = 670,89 euro sono detraibili.
  6. La detrazione sarà 670,89 * 19% = 127,47 euro.
  7. Spese per formazione universitaria statale: 2.000 euro (1.000 per ciascun figlio).
  8. Spese veterinarie: 800 euro.

Calcolo complessivo delle detrazioni:

  • Detrazione per il recupero edilizio: 2.000 euro.
  • Detrazione per premio assicurativo: 190 euro.
  • Detrazione per spese universitarie: 380 euro.
  • Detrazione per spese veterinarie: 127,47 euro.

Totale delle detrazioni spettanti: 2.000 + 190 + 380 + 127,47 = 2.697,47 euro

Spero che ora la distinzione sia chiara e la somma sia corretta nei termini delle detrazioni possibili. Se avesse ulteriori domande o necessitasse ulteriori chiarimenti, non esiti a chiedere.

 

D3: Ora siamo più vicini alla meta, ma occorre considerare il tetto di spesa sia del premio per la copertura assicurativa in caso di morte che delle spese veterinarie. Il che comporta una riduzione delle relative detrazioni rispetto a quelle appena calcolate. Ti chiedo la cortesia di ricalcolare il tutto tenendo conto di quanto sopra. Grazie.

R3: Ecco il calcolo corretto delle detrazioni fiscali spettanti tenendo conto delle informazioni e dei limiti di spesa pertinenti:

  1. Rateo annuale della detrazione per recupero edilizio: 2.000 euro.
    • Questa detrazione è già maturata e pienamente utilizzabile nel calcolo fiscale per il recupero edilizio.
  2. Premio assicurativo per rischio morte: 1.000 euro.
  3. La detrazione si calcola sul limite massimo di 530 euro [1].
  4. Quindi, la detrazione sarà 530 * 19% = 100,70 euro.
  5. Detraibili al 19%, quindi la detrazione sarà 2.000 * 19% = 380 euro.
  6. L'importo massimo di spesa agevolabile al 19% è di 550 euro [2]al netto della franchigia di 129,11 euro.
  7. La detrazione è calcolata su 420,89 euro (550 - 129,11), quindi 420,89 * 19% = 79,97 euro circa.
  8. Spese per formazione universitaria statale: 2.000 euro (1.000 per ciascun figlio).
  9. Spese veterinarie: 800 euro.

Calcolo complessivo delle detrazioni:

  • Detrazione per il recupero edilizio: 2.000 euro.
  • Detrazione per premio assicurativo: 100,70 euro.
  • Detrazione per spese universitarie: 380 euro.
  • Detrazione per spese veterinarie: 79,97 euro.

Totale delle detrazioni spettanti: 2.000 + 100,70 + 380 + 79,97 = 2.560,67 euro

Questo calcolo tiene conto delle limitazioni specifiche per le detrazioni sui premi assicurativi e le spese veterinarie. Se avesse ulteriori domande o necessitasse di verificare ulteriori dati, non esiti a chiedere.

 

14 marzo 2025.