CONSIDERAZIONI “SEMISERIE” SULLA CRISI ECONOMICA: PIGS vs. FISH
CONSIDERAZIONI “SEMISERIE” SULLA CRISI ECONOMICA: PIGS vs. FISH
Da ogni avvenimento, c’è sempre la possibilità di trarre qualche spunto umoristico.
Con questa crisi economica infinita e dai mille volti, sono emersi nuovi termini, tra cui bail-out (in riferimento ai salvataggi bancari) e nuovi detti, tra cui “too big to fail”, cioè “troppo grande per fallire”.
Ma anche delle strane sigle, tra cui PIGS, ossia di fatto un acronimo che è anche un gioco di parole, peraltro poco carino (dato che pigs in inglese significa maiali !), e che identifica Paesi della zona Euro (Portogallo, Irlanda, Grecia, Spagna) in difficoltà economiche. Acronimo a cui poi è stata aggiunta una “I”, divenendo PIIGS: la seconda “I” sta per Italia …
Quindi, molto graziosamente, ci hanno inseriti nel porcile !
Ma – colpo di scena – dopo aver sguazzato nella melma, ecco che d’incanto ci inseriscono nell’acquario, dal momento che è nata un’altra sigla: FISH ( = pesce). Ossia, France, Italy, Spain, Holland. La nuova sigla identifica i 4 Paesi che potrebbero diventare un problema per la stabilità dell’Euro.
Però, dopo essere passati dal porcile all’acquario, si può solo sperare di non finire anche sulla griglia…
A tal proposito, viene a mente una vecchia storiella che ha come protagonisti – appunto – un maiale ed un pesce. I due si incontrano per caso e dopo essersi osservati a vicenda, iniziano a discutere sulla rispettiva pulizia personale. Il pesce si vanta di essere sempre pulito, dal momento che vive in acqua, mentre sottolinea quanto è sporco il maiale, il quale invece sguazza nella melma. Il maiale, lungi dal replicare in tal senso, conferma al pesce che è proprio cosi, quando entrambi sono in vita. Mentre – per contrappasso - nel caso in cui dovessero diventare cibo per gli esseri umani, questi ultimi si comportano in modo opposto. Quando mangiano il maiale, si leccano le dita, mentre quando mangiano il pesce, sputano (per via delle lische).
Che ci volete fare ? Così va il mondo.
Riproduzione riservata © Dicembre 2016 Studio Santi & Associati