ANGOLI NASCOSTI D’ITALIA
Il 24 ottobre scorso abbiamo creato il nuovo canale Telegram intitolato “Angoli Nascosti d’Italia” (https://t.me/angolinascostiditalia ), il cui scopo è quello di contribuire, per quanto ci è possibile, alla diffusione della conoscenza di angoli poco conosciuti d'Italia, che contribuiscono a rendere unico e meraviglioso il nostro Paese.
Abbiamo constatato che molti nostri connazionali conoscono poco l’Italia e spesso conoscono poco anche il territorio in cui vivono.
E' attribuita al regista Federico Fellini una citazione sul rapporto in Italia tra la vita nelle grandi città e la vita nella provincia italiana. Andiamo a memoria e quindi la riportiamo per come ce la ricordiamo: "Il cinema rappresenta spesso le grandi città in Italia, ma che ne è della sterminata provincia italiana?". In effetti, il cinema ha una responsabilità in tal senso e dovrebbe sforzarsi di rappresentare più spesso le migliaia e migliaia di angoli nascosti del nostro Paese. Molti italiani vanno spesso all'Estero, anche verso mete esotiche, senza conoscere nemmeno ciò che c'è a pochi passi da casa loro.
E' capitato anche a noi, ma cerchiamo di rimediare.
Abbiamo quindi acquisito la consapevolezza che occorra uno sforzo per scoprire e per far scoprire le innumerevoli meraviglie del nostro Paese, il quale è in testa alla classifica mondiale per il numero di siti Unesco e, com’è noto, per la grandissima quantità di opere d’arte.
Che fa il paio con le bellezze naturali, la cui varietà, passando dalle Alpi alla Sicilia, ben pochi Paesi al mondo possono vantare.
Il nostro Bel Paese, come giustamente viene definito, è spesso conosciuto nei suoi angoli più reconditi più da certi turisti stranieri che dai nostri connazionali.
Siamo convinti che la consapevolezza di ciò che abbiamo possa contribuire a ridurre fino ad eliminare il vizio atavico dell’autoflagellazione, quello che ci fa pronunciare a pappagallo frasi come “succede solo in Italia”, “siamo in Italia”, affermazioni con connotazioni negative e masochistiche che vengono a galla tutte le volte che c’è qualcosa che non va o che crediamo che non vada per il verso giusto, in una comparazione con l’“Estero” tanto vaga quanto irreale e spesso priva di fondamento.
Ci rendiamo conto anche che, paradossalmente e al di là dei soliti stereotipi (di cui non siamo le uniche “vittime”), l’immagine che all’Estero gli stranieri hanno di noi è di gran lunga più generosa e lusinghiera di quella che ci proiettiamo da soli con pervicacia masochistica.
Se solo molti dei nostri connazionali avessero consapevolezza di ciò che abbiamo in termini di bellezze naturali ed artistiche, note e meno note, saremmo tutti molto più orgogliosi di essere italiani e del nostro meraviglioso Paese.
Ma ci rendiamo conto che per arrivare a tale consapevolezza occorra andare al di là delle solite mete turistiche note al grande pubblico, pur importanti ed imprescindibili, e cercare i molti angoli nascosti della nostra Penisola, tanto sconosciuti quanto sorprendenti.
E’ tale la quantità e la qualità degli stessi che di primo acchito si fa fatica a crederlo.
Noi, sommessamente, vogliamo contribuire a svelare – nei limiti di quanto ci è concesso - gli angoli nascosti che abbiamo conosciuto nel tempo e quindi contribuire a far conoscere la Bellezza del nostro Paese attraverso le mete meno note e che ingiustamente rischiano di passare inosservate.
Soprattutto in questo difficile periodo storico, dobbiamo dedicare tempo ed attenzione a ciò che è bello e che rappresenta la nostra Storia e le nostre tradizioni, anche per non cadere in stati d’animo negativi.
Siamo quindi d’accordo con quanto ha detto Dostoevskij: “la Bellezza salverà il mondo”.
01.11.2021
Unisciti al canale: https://t.me/angolinascostiditalia